- Le rotopresse per ogni tipo di prodotto
- Tre differenti modalità di pressatura
- Camera fissa con costruzione semplice
- Semivariabile per la massima versatilità
- Variabile per adattarsi ad ogni misura
- Disponibile anche con fasciatrice combinata
- Elevatore a barre NovoGrip – il sistema adatto ad ogni tipo di prodotto
- Raccoglitore EasyCut privo di camme e con i denti disposti a W
- A scelta con o senza gruppo di taglio a 17 o 26 coltelli
- Elevata produttività: ampio rotore di alimentazione e di taglio
- Disponibile a scelta legatura a rete o con pellicola
- Costruzione lineare che agevola e riduce la manutenzione
Caratteristiche del prodotto

- Tre tipologie di camera fissa, semivariabile e variabile
- Raccoglitore EasyFlow a W, senza camme raccolta del prodotto pulita e bassa usura
- Il rotore di introduzione o di taglio 530 mm diametro per la massima produttivita
- Il gruppo di taglio di precisione assicura un taglio netto senza sforzo
- Sistema NovoGrip assicura l affidabile rotazione e compattazione della balla, indipendentemente dal prodotto raccolto
- Costruzione lineare minimo impegno manutentivo

Comprima – sviluppata da KRONE per l'utilizzo prolungato anche in condizioni operative gravose

- Rotopressa – Comprima F 125
- Rotopressa con gruppo di taglio – Comprima F 125 XC
- Pratico – diametro balla 1,25 m
- Sicuro – struttura semplice, elevata stabilità
- Affilato – gruppo di taglio XCut
Le rotopresse a camera fissa KRONE Comprima F 125 e F 125 XC convincono con la loro concezione semplice lineare e robusta e con l'elevata stabilità e la notevole facilità di uso e di manutenzione.

Comprima F 125 e F 125 XC pressano balle con 1,25 m di diametro fisso. Con la loro versatilità si distinguono nell'insilato, nel fieno e nella paglia per facilità di progressione, elevata produttività e per la densità di pressatura impressionante.

Massima densità di compressione in insilato, fieno e paglia, massima affidabilità, massimo comfort di utilizzo e di manutenzione sono caratteristiche peculiari delle rotopresse a camera fissa KRONE. La costruzione modulare permette la personalizzazione grazie a numerose varianti e accessori: la pressa è costruita per corrispondere alle esigenze personali dell’utilizzatore. Componenti come il rotore di introduzione, il rotore di taglio XC con 17 o 26 coltelli, il quadruplo legatore a spago o il legatore a rete, l’assale tandem e le unità di comando “Medium“, “Komfort“ oppure CCI ISOBUS rendono questa macchina estremamente efficiente e in grado di soddisfare tutte le esigenze.

- Rotopressa – Comprima F 155 (XC)
- Rotopressa combinata con fasciatrice – Comprima F 155 XC
- Flessibile – 6 diametri balla da 1,25 m a 1,50 m
- Conveniente – struttura costruttiva lineare
- Affilato – gruppo di taglio XCut
I modelli Comprima F 155 (XC) e CF 155 XC sono rotopresse KRONE dotate di camera semivaria - bile. Sono in grado di pressare balle con eleva - ta densità e compatte in 6 differenti diametri. Questa tecnologia è unica sul mercato. Risulta - no più economiche, richiedono meno manuten - zione e sono particolarmente semplici nell'uso rispetto alle rotopresse a camera variabile. La costruzione stabile le rende inoltre estrema - mente robuste e versatili. Che si tratti di insi - lato, fieno o paglia – grazie alla loro versatilità pressano perfettamente ogni prodotto.

Comodità – tutto è automatico: al riempimento della camera o al raggiungimento della pressione preimpostata l’operatore ottiene il segnale di fermarsi, la rete viene introdotta e la balla viene legata. Successivamente il portellone posteriore della pressa si apre. Il traslatore appoggia la balla sul piatto del fasciatore. Mentre nella parte anteriore comincia la pressatura di una nuova balla, nella parte posteriore inizia la fasciatura. Raggiunto il numero di avvolgimenti preimpostato il fasciatore si arresta automaticamente. Appena l’operatore si ferma nuovamente il piatto del fasciatore si inclina verso il retro e deposita la balla. Ovviamente tramite il terminale di comando è possibile influire sulle fasi di lavorazione e scegliere dove depositare la balla.

Comprima CF 155 XC. L’unica rotopressa con camera fissa semivariabile combinata a fasciatore che permette di pressare e fasciare balle con diametro compreso tra 1,25 e 1,50 metri. La macchina è corta e compatta, utilizza il sistema NovoGrip ed è dotata di serie di assale tandem.

Agricoltori e conto-terzisti che guardano al futuro esigono tecnologie innovative per poter lavorare con più efficienza e redditività. La nuova Comprima F 155 con camera fissa semivariabile è un passo nel futuro e coniuga molti vantaggi delle rotopresse con camera fissa e con camera variabile. Grazie alla costruzione semplice Comprima F 155 e F 155 XC in rapporto a una rotopressa a camera variabile classica è più economica e la manutenzione è minore e molto più semplice. Può produrre balle di diversi diametri, comprime dall’esterno verso l’interno e, con diametri più grandi, ottiene un nucleo tenero relativamente piccolo. Il risultato è balle con peso elevato.

- Rotopressa – Comprima V 150 XC e V 180 XC
- Pressa combinata con fasciatrice – Comprima CV 150 XC
- Variabile – diametro balla continuo da 1,00 m fino a 1,80 m
- Conveniente – struttura costruttiva lineare
- Affilato – gruppo di taglio XCut
Stabilità senza compromessi per l'utilizzo gravoso continuativo ed elevata flessibilità sono i punti di forza delle rotopresse KRONE Comprima V e CV. Il diametro delle balle è liberamente impostabile da 1,00 a 1,80 metri, adattandosi ai diversi prodotti, al contesto operativo ed alle esigenze specifiche dei clienti.

Tutto automatico: al riempimento della camera o al raggiungimento del diametro preimpostato l’operatore ottiene il segnale di fermarsi, la rete viene introdotta e la balla viene legata. Successivamente il portellone posteriore della pressa si apre e la balla viene spinta sul sul piatto del fasciatore. Mentre nella parte anteriore comincia la pressatura di una nuova balla, nella parte posteriore inizia la fasciatura. Raggiunto il numero di avvolgimenti preimpostato il fasciatore si arresta automaticamente. Appena l’operatore si ferma nuovamente perché è pronta una nuova balla il piatto del fasciatore si inclina verso il retro e deposita la balla come avviene su Comprima CF 155 XC.

Comprima CV 150 XC KRONE è una rotopressa con camera variabile combinata a fasciatore. La rotopressa variabile deriva direttamente dal modello Comprima V 150 XC con rotore di taglio. Anche questa macchina è dotata del sistema NovoGrip e pressa balle con la massima densità. Il diametro balla è regolabile senza scatti da 1,00 a 1,50 metri.

Possibilità di utilizzo versatile e su lunghi periodi influiscono sulle valutazioni in merito all’economicità di una rotopressa. Con le nuove rotopresse Comprima V 150 vengono soddisfatte tutte le esigenze dei clienti. Con un’unica macchina è possibile pressare balle con diametro fino a 1,50 metri. Le balle con diametro minore sono solitamente preferite per insilato, quelle più grandi per fieno e paglia. La regolazione del diametro avviene senza scatti. In base al prodotto lavorato può essere regolata la densità di pressione del nucleo della balla, possibilità importante per l’areazione delle balle di fieno. Durante la pressatura la balla gira in senso antiorario. Questo permette di raggiungere l’elevata produttività e il flusso costante di prodotto – naturalmente anche nella fase iniziale.

- Su misura – la camera giusta per ogni esigenza
- Camera fissa – diametro costante a 1,25 m
- Semivariabile – sei differenti diametri impostabili da 1,25 m a 1,50 m
- Variabile – diametro liberamente impostabile da 1,00 m a 1,50 m o 1,80 m
Rotopresse Comprima: dotate di camera fissa, semivariabile o variabile sono particolarmente flessibili nell'impiego e riescono a soddisfare ogni esigenza dei clienti.


Funziona così: strato su strato i due elevatori NovoGrip trasformano da subito il prodotto raccolto in balle stabili e compatte. Le eccellenti capacità di trasporto delle barre assicurano la rotazione delle balle in ogni fase. La pressione di lavoro viene stabilita con sistema idraulico tramite le doppie forcelle anteriori e i bracci tenditori posteriori. Quando la balla raggiunge il diametro prestabilito viene avviata la legatura a rete. Infine il portellone posteriore si apre e la balla viene scaricata.

A partire da un diametro di 1,20 m la cinghia si solleva dai rulli guida. Contemporaneamente la pressione esercitata dal braccio tenditore oscillando verso il basso supera la contro-pressione esercitata dalla molla della leva di arresto e rende così disponibile più spazio all’elevatore per la formazione di balle con diametro maggiore.

Ottimamente in forma: con l’aumentare della densità di compressione si modifica la tensione e il percorso del sistema di pressatura. Le cinghie in tessuto gommato si sollevano dai rulli guida superiori formando un cilindro perfettamente circolare e determinano in questo modo la forma finale della balla.


Densità di compressione regolabile mediante valvola di regolazione della pressione: Con l’aumentare della dimensione della balla e variazione della cinematica dei cilindri idraulici aumenta la pressione sulla balla stessa. In questo modo è assicurata l’elevata densità negli strati superiori anche per le balle di grandi dimensioni.

Diametro balle variabile da 1,25 a 1,50m a passi di 5 cm: i perni reversibili nelle leve di arresto telescopiche fungono da limitatori della corsa dei bracci tenditori e permettono pertanto di selezionare il diametro balla desiderato.

Le rotopresse Comprima F 125 pressano balle con 1,25 m di diametro fisso. La loro versatilità le distingue nell'insilato, nel fieno e nella paglia per facilità di progressione, elevata produttività e per la densità di pressatura impressionante.

- Versatile – attacco ad occhione o a sfera
- Adattabile – assale singolo o tandem
- Per ogni esigenza – tre varianti di pneumatici
Tragitti su strada veloci, terreno scosceso, suolo cedevole e manovre in spazi ristretti – situazioni quotidiane per una Comprima. KRONE Comprima risulta configurabile in modo ottimale per soddisfare ogni tipo di esigenza operativa, grazie alle due varianti di attacco, all'assale singolo o tandem, al freno pneumatico o idraulico ed alle varianti degli pneumatici.

Su piede sicuro: il piede d’appoggio è stabile e regolabile in altezza grazie al perno filettato. La parte inferiore è telescopica per lasciare spazio anche ad andane voluminose.

Attacco superiore: in molti Paesi viene preferito l’uso del gancio di traino superiore. La regolazione del timone alle diverse altezze del gancio di traino è semplice e veloce.

Attacco inferiore: girando il timone è possibile l’uso del gancio inferiore. In opzione è disponibile l’attacco a sfera o diversi occhioni di traino a seconda del Paese. Gli occhioni sono disponibili in varie misure e sono girevoli.

Attacco inferiore: girando il timone è possibile l’uso del gancio inferiore. In opzione è disponibile l’attacco a sfera o diversi occhioni di traino a seconda del Paese. Gli occhioni sono disponibili in varie misure e sono girevoli.

- Sicuro – doppi denti da 6 mm con spire ad ampio diametro
- Efficiente – denti doppi disposti a file ondulate per una raccolta omogenea
- Pulito – raccoglitore extra largo per la raccolta pulita e totale del prodotto
- Semplice – assenza di camme: meno parti mobili, funzionamento fluido e manutenzione minimale
EasyFlow è in grado di di oscillare ed è noto per la sua capacità di raccogliere in modo pulito il foraggio, anche con condizioni operative difficoltose ed ad elevate velocità. Risulta inoltre particolarmente robusto, dato il ridotto numero di componenti sollecitati.

Il rullo abbassa-andana agevola il lavoro del raccoglitore. Tastando l'altezza dell'andana, ne prepara la successiva accurata raccolta. La facile regolazione dell'altezza permette il rapido adattamento al tipo di foraggio, all'ampiezza dell'andana ed alla velocità di ava.

Nel raccoglitore EasyFlow KRONE ha rinunciato per un motivo ben preciso alle camme per il comando dei denti. Al posto di una moltitudine di parti mobili, soggette ad usura, è la particolare forma delle lamiere fra i denti che ne assicura, in modo semplice e efficiente sempre l'angolazione corretta e la lunghezza ideale.

Denti doppi Il diametro di 6 mm e le ampie spire rendono i denti particolarmente resistenti e duraturi. Sono disposti a W sul tamburo con una interdistanza di 55 mm. Niente sforzi: i denti di una fila non sono mai sollecitati contemporaneamente. Inoltre il flusso di prodotto risulta sempre costante sull'intera larghezza, anche con prodotti pesanti e lavorando lungo pendii o nelle curve.

Il raccoglitore EasyFlow è supportato da due ruotini tastatori. L'altezza di lavoro del raccoglitore è regolabile senza attrezzi tramite una barra forata.

Il raccoglitore EasyFlow è estremamente performan te grazie alla larghezza operativa di 2,15 M (norma DIN 11220) m. Raccoglie bene anche le andane larghe assi curando l'alimentazione uniforme del gruppo di taglio. L'ampia larghezza di lavoro permette all'operatore di evi tare svolte strette in campo. La sospensione a molle e la possibilità di oscillare permettono ad EasyFlow di adat tarsi anche ai terreni più irregolar.

- Potente – ampio diametro
- Silenzioso – denti disposti a file a spirale
- Omogeneo – introduzione costante del materiale di raccolta
- Affilato – elevata qualità di taglio
Il rotore di introduzione ed il rotore di taglio assicurano elevate prestazioni e si contraddistinguono per la fluidità dei movimenti e l'affidabilità. I rotori XCut sono sinonimo di eccellente qualità di taglio. Il fondo dei rotori di introduzione e di taglio sono abbassabili in tutti i modelli Comprima.

[Translate to IT:] Ist die Maschine mit einer hydraulischen Messergruppenschaltung ausgestattet, werden die Messer hydraulisch in den Messerschlitz gedrückt und entsprechend sicher aktiviert bzw. deaktiviert. Auf diesem Weg wird die Funktionssicherheit der Maschine weiter optimiert.

L'opzionale azionamento idraulico dei gruppi coltelli è comandato dal posto di guida. Permette diridurre i tempi richiesti per la regolazione della lunghezza di taglio.

L'azionamento manuale dei gruppi coltelli, fornito di serie, è permesso da una lunga leva, comoda da usare. La disattivazione di metà coltelli raddoppia la lunghezza di taglio, la disattivazione di tutti i coltelli esclude il taglio.

In funzione della lunghezza di taglio richiesta il gruppo XCut viene attrezzato con una cassetta per un massimo di 17 o di 26 coltelli. Con 8, 9 o 17 coltelli si ottengono lunghezze di taglio teoriche di 128 o 64 mm; con 13 o 26 coltelli invece di 84 o 42 mm.

Il dispositivo è dotato di molle che preservano i coltelli da danneggiamenti. In caso di impatto con un corpo estraneo ogni singolo coltello può scattare verso il basso, per poi riprendere la propria posizione operativa. La qualità di taglio del foraggio è costante ed elevata.

Una volta abbassata la cassetta portacoltelli è possibile montare e smontare i coltelli. Per sbloccare i coltelli è possibile scaricare centralmente e contemporaneamente tutte le molle di protezione. Successivamente si possono prelevare sollevandoli, facilmente e comodam.

Grazie al filo lungo e curvo ed al taglio in trazione i coltelli lavorano agevolmente e senza sforzo. L'affilatura ondulata assicura il taglio netto di ogni tipo di foraggio, inoltre permette di mantenere più a lungo l'affilatura. I coltelli all'interno del cassetto sono identici fra loro e quindi interscambiabili.

Se operando in condizioni gravose il canale di introduzione dovesse ostruirsi è sufficiente abbassare idraulicamente la cassetta dei coltelli e rimuovere il blocco. In presenza dell'opzionale azionamento idraulico a gruppi dei coltelli si abbasseranno automaticamente anche i coltelli. Si dispone così di spazio supplementare, vantaggioso per il rapido ripristino del flusso.

Il rotore è azionato da ingranaggi sovradimensionati. Questi sono in grado di resistere alle sollecitazioni più intense. Il funzionamento del rotore risulta regolare ed affidabile anche in presenza di andane irregolari.

I denti doppi del rotore spingono costantemente il foraggio attraverso la fila di coltelli. I denti doppi scorrono radenti ai coltelli. In questo modo nessun stelo viene convogliato a fianco dei coltelli, quindi superandoli intatto e non tagliato. Questo taglio forzato è netto e richiede poca potenza.

Il rotore di taglio XCut è estremamente performante, grazie alle sue 3 file di denti e l'ampio diametro di 53 cm. Non solo taglia e convoglia in modo continuativo e preciso, ma convoglia e distribuisce il foraggio uniformemente su tutta la larghezza del canale, fino ai lati. Vengono così garantite balle ben definite.

Il rotore di introduzione KRONE è estremamente produttivo ed affidabile, grazie al diametro di 53 cm e le due file di denti disposti a V. Convince inoltre con il convogliamento del prodotto alla camera uniforme e continuo del prodotto.

- Stabilità – versione extra robusta
- Compattetta – elevata densità di pressatura
- Silenziosità – funzionamento fluido e silenzioso
- Manovrabilità – ridotto fabbisogno di potenza
- Velocità – completamente esente da manutenzione
Novogrip è l'elevatore con barre in metallo e cinghie in tessuto gommato a scorrimento con - tinuo che forma balle compatte e stabili. Novo - Grip è estremamente sollecitabile, con un lun - ga durata utile anche operando con l'insilato più pesante.

Le robuste catene resistono ad ogni sollecitazione. I tendicatena automatici a molle incrementano la vita utile delle catene, riducendo la necessità di manutenzioni.

Ben dimensionati rulli di trazione e di guida assicurano il corretto funzionamento degli elevatori NovoGrip. Garantiscono elevata resistenza e durat.

Cinghie NovoGrip: tre strati di tessuto gommato particolarmente resistenti allo strappo, e due strati di spessa gomma profilata accoppiati per vulcanizzazione. Risulta no particolarmente elastiche ed al tempo stesso robuste e durature.

Le due robuste cinghie in tessuto gommato a scorrimento continuo e listelli in metallo assicurano massima densità. Il notevole tensionamento della cinghia assicura la trasmissione sicura ed efficiente della potenza. I supporti delle barre sono fissati alla cinghia in posizione protetta. Il sicuro fissaggio dei supporti alle cinghie è realizzato tramite boccole.

Grazie alle sue caratteristiche l'elevatore a barre NovoGrip lavora in maniera affidabile con ogni tipo di prodotto, che si tratti di paglia o fieno, insilato avvizzito o umido. NovoGrip si prende cura del foraggio e garantisce, grazie all'effetto ad ingranaggio tra listelli e foraggio, massima densità di pressione e presa sicura.

- Versatile – Per avvolgimento rete o avvolgimento pellicola
- Sicuro – Percorso diretto del materiale di legatura fino alla balla
- Visibile – Pienamente visibile al conducente durante la pressatura
- Comodo – Avvio automatico della legatura
Che si usi spago o pellicola: il legatore dei modelli Comprima lavora in modo particolarmente affidabile, è semplice e confortevole nell'utilizzo.

Il freno ed il rullo di allargamento assicurano la legatura resistente ed integrale della balla.

La lama copre l'intera larghezza del legatore. Una volta sbloccata la lama cade sul materiale da legatura in tensione, tagliandolo con un taglio netto.

Sia con rete che con pellicola: il dispositivo di legatura lavora sempre coprendo l'intera larghezza della balla. Risparmio di tempo e di materiale. La pellicola o la rete vengono tirate oltre i bordi in modo da proteggere la balla dai fattori ambientali.

Il legatore è pienamente visibile dall'operatore; in opzione è illuminabile con LED. Risulta sempre facilmente controllabile, anche durante il lavoro. L'introduzione del materiale di legatura avviene stando comodamente davanti alla macchina. Il rotolo di rete viene inserito sull'apposito supporto estratto dalla sua sede e succesivamente riposizionato. Nella parte superiore è presente il vano idoneo ad alloggiare due rotoli di scorta.

In opzione è disponibile, oltre alla legatore a rete, anche il legatore a pellicola. La legatura delle rotoballe con la pellicola elastica ed autoadesiva, larga 1,28 m, aumenta la qualità dell'insilato. Rispetto alla legatura con rete gli strati esterni della balle risultano più compressi, con riduzione della quantità di aria e facilità nel disfacimento della balla.

- Rapido – grazie al fasciatore a doppio braccio
- Funzionale – trasmissione balla sicura sulla tavola delle balle
- Preciso – taglio preciso della pellicola grazie alle lame co - mandate attivamente
- Sicuro – ampia sovrapposizione degli strati di avvolgimento
La fasciatrice combinata in dotazione a Comprima è sempre rapida ed affidabile, anche in condizioni gravose e lavoro collinare.

Quando non è richiesta la fasciatura è possibile utilizzare il tavolo di fasciatura per depositare le balle a coppie. Questo permette di ridurre notevolmente il tempo della successiva raccolta.

Il telo fornito di serie protegge la pellicola dai danneggiamenti durante il deposito della balla. Il raddrizza balle opzionale inclina delicatamente le balle per depositarle di testa. Quando non serve non deve essere smontato: lo si ripiega e si appoggia a ridosso del tavolo.

Due capienti vani laterali offrono spazio per 10 rotoli di pellicola. Proteggono il contenuto da acqua e polvere e sono attrezzabili con la potente illuminazione opzionale a LED. Supporti per pellicola inclinabili semplificano la movimentazione dei rotoli.

Le lame sono particolarmente affidabili. Le lame seghettate perforano la pellicola sinistra e destra non appena il tavolo inizia ad inclinarsi per scaricare la balla. La perforazione permette lo strappo netto della pellicola mentre la balla viene depositata.

La fasciatrice opera con pellicole larghe 75 cm o 50 cm. L'adattamento alla larghezza della pellicola è molto semplice. Il terminale permette di impostare il numero di strati (4, 6, 8 o 10). L'ampia e corretta sovrapposizione è sempre assicurata, indipendentemente dalla variante di pellicola scelta. Eventuali strappi vengono affidabilmente riconosciuti tramite sensori di prossimità.

Il tavolo di fasciatura di Comprima è dotato di ampi rulli guida laterali e di una profonda conca. Questo assicura il sicuro trattenimento della balla durante la fasciatura ed il conferimento, essenziale lavorando in collina.

- Efficienza – Piena accessibilità; manutenzione semplice
- Automatico – lubrificazione centralizzata delle catene
- Risparmio di tempo – punti lubrificazione raggruppati
- Sicuro – tensionamento automatico della catena
Le rotopresse Comprima sono state progettate per assicurare massima densità di pressatura e convincono anche con la loro costruzione lineare e l'esemplare accessibilità. La cura e la manutenzione risultano facilitate. I punti di ingrassaggio e la lubrificazione automatica delle catene riducono al minimo la manutenzione.

Per garantire l'affidabilità di utilizzo particolarmente elevata al circuito idraulico di Comprima V, CF e CV è anteposto un filtro con indicatore visivo del grado di sporcizia accumulato.

Tutti i punti di ingrassaggio sono raggruppati in unità facilmente accessibili. Si risparmia tempo e si guadagna comodità.

La lubrificazione centralizzata con pompa eccentrica ed ampio serbatoio (7 l) riduce la manutenzione. Rende Comprima ancora più affidabile ed efficiente. La quantità di olio erogata si regola con la pompa stessa.

Le ruote dentate di ampia dimensione sono particolarmente delicate con la catena di azionamento. Questo accorgimento abbinato al tendicatena automatico riduce notevolmente l'usura e quindi la manutenzione ed i costi di esercizio.

- Varietà – terminali per ogni esigenza dei clienti
- Confort – chiari e semplici da usare
- Compatibilità – con altro terminali ISObus
- Innovazione – gestione ottimizzata
Sono disponibili quattro terminali KRONE adatti ad ogni esigenza. Semplificano, migliorano e velocizzano il lavoro con le rotopresse Comprima. Rendono gradevole il lavoro quotidiano.

TIM rende la gestione di Comprima ancora più semplice e rapida. Ora l'elettronica di Comprima è in grado di comandare anche alcune funzioni del trattore. Raggiunto il diametro impostato TIM ferma il trattore, avvia la legatura, apre e chiude il portellone posteriore.

KRONE SmartBale permette di visualizzare su una mappa tutte le balle, tonde e quadre, deposte. L'app SmartBale fornisce in funzione dell'allestimento della pressa informazioni supplementari, come tasso di umidità, peso, misure e se il prodotto è tagliato. Le balle troppo umide vengono marcate in modo da poter essere facilmente individuate e stoccate separatamente.

Per mezzo di una telecamera è possibile monitorare sia il funzionamento di VariPack Plus, sia l'area circostante. Migliora così il comfort di utilizzo come anche la sicurezza su strada della macchina. L'immagine trasmessa può essere visualizzata a scelta su un monitor esterno o sul terminale CCI.

Se il terminale del trattore è compatibile ISObus è possibile comandare direttamente l'impianto elettronico di Comprima. Non è richiesto un terminale dedicato e la gestione risulta ancora più semplice.

Il terminale DS 500 è disponibile per le macchine solo. Dotato di display touch da 5,7" risulta ordinato e molto facile da utilizzare grazie ai 12 tasti ed alla manopola posta sul retro.

Il terminale DS 100 permette la comoda gestione tramite tasti delle funzioni della rotopressa Comprima. La disposizione intuitiva permette l'utilizzo «a memoria». Il conducente si può concentrare interamente sulla macchina.

I terminali CCI 800 e CCI 1200 sono dotati di ampi schermi a colori con funzionalità touch da 8" ovvero da 12". Sullo schermo possono essere visualizzati affiancati i parametri macchina e le immagini della telecamera. Entrambi i modelli sono compatibili ISObus e predisposti per l'impiego con altre macchine.
Modelli
Comprima F 125 | Comprima F 155 | Comprima V 150 | ||
---|---|---|---|---|
Tipo | Rotopresse | Rotopresse | Rotopresse |
Configura
|
Dimensioni della balla (m, Ø x Largh.) | 1,25 x 1,20 | 1,25 - 1,50 x 1,20 | 1,00 - 1,50 x 1,20 |
Configura
|
Camera | fissa | semivariabile | variabile |
Configura
|
Dimensioni della macchina (m, L x B x H) | 4,70 x 2,61 x 2,65 | 4,70 x 2,61 x 3,15 | 4,99 x 2,61 x 2,99 |
Configura
|
Legatura a rete | serie | serie | serie |
Configura
|
Legatura a pellicola | opzionale | opzionale | opzionale |
Configura
|
Larghezza di lavoro del raccoglitore (m) | 2,15 | 2,15 | 2,15 |
Configura
|
Potenza richiesta (kW/CV) | 48 / 65 | 51 / 70 | 51 / 70 |
Configura
|
Configura
|
Configura
|
Configura
|
Modelli
Comprima F 125 XC | Comprima V 150 XC | Comprima CV 150 XC | Comprima F 155 XC | Comprima CF 155 XC | Comprima V 210 XC | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo | Rotopresse | Rotopresse | rotopresse combinate con fasciatore | Rotopresse | rotopresse combinate con fasciatore | Rotopresse |
Configura
|
Dimensioni della balla (m, Ø x Largh.) | 1,25 x 1,20 | 1,00 - 1,50 x 1,20 | 1,00 - 1,50 x 1,20 | 1,25 - 1,50 x 1,20 | 1,25 - 1,50 x 1,20 | 1,00 - 2,05 x 1,20 |
Configura
|
Camera | fissa | variabile | variabile | semivariabile | semivariabile | variabile |
Configura
|
Dimensioni della macchina (m, L x B x H) | 4,70 x 2,61 x 2,65 | 4,99 x 2,61 x 2,99 | 7,24 x 2,96 x 3,08 | 4,70 x 2,61 x 3,15 | 6,57 x 2,96 x 3,41 | 5,53 x 2,61 x 3,15 |
Configura
|
Rotore di taglio XCut lunghezza di taglio teorica con 17 coltelli (mm) | 64 | 64 | 64 | 64 | 64 | 64 |
Configura
|
Rotore di taglio XCut lunghezza di taglio teorica con 26 coltelli (mm) | 42 | 42 | 42 | 42 | 42 | 42 |
Configura
|
Legatura a rete | serie | serie | serie | serie | serie | serie |
Configura
|
Legatura a pellicola | opzionale | - | - | opzionale | opzionale | opzionale |
Configura
|
Larghezza di lavoro del raccoglitore (m) | 2,15 | 2,15 | 2,15 | 2,15 | 2,15 | 2,15 |
Configura
|
Potenza richiesta (kW/CV) | 48 / 65 | 51 / 70 | 74 / 100 | 51 / 70 | 74 / 100 | - |
Configura
|
Configura
|
Configura
|
Configura
|
Configura
|
Configura
|
Configura
|